 Vie
 Temi
 Territorio
Cerca:
|
Meridiana a Oggebbio, casa privata in via Nazionale 108 La meridiana, costruita nel XIX secolo, è di tipo verticale ed è stata recentemente ridipinta. | Città: | Oggebbio (VB) | | Via: | Nazionale 108 | | Casa/Palazzo: | casa privata ex scuderia per cavalli da carrozza | | Dimensioni: | circa 1 m x 1.5 m | | Valore Storico: | alto | | Stato di Conservazione: | buono | | Valore Estetico: | basso | | Tipo di Stilo: | Motto: non presenteTipo numeri ore: non presentiLinee orarie: settori diversamente colorati |
| | Periodo ottimale per la visita: | Tutto l’anno.
Si consiglia l’uso di un piccolo binocolo. |
| Tasso di difficoltà | Turistico | | Percorso adatto a portatori di Handicap | si | | Descrizione | |
| Tempo necessario per la visita: | circa 10 minuti |
 | | vista della casa |
 | | vista della facciata con la meridiana |
 | | primo piano della meridiana |
| Descrizione specifica del manufatto: | | La meridiana, di tipo verticale, si trova sulla facciata Sud-Ovest di un’abitazione privata un tempo ex scuderia per cavalli da carrozza.
La tecnica di realizzazione è quella di affresco ripreso a tempera. Alcuni anni fa è stata ridipinta ad idropittura.
La forma del quadrante solare è semicircolare e lo gnomone è di tipo orizzontale, mentre le rette orarie sono le linee di separazione fra i settori orari, che sono ognuno di un colore diverso a tinta unica.
Non sono presenti i numeri delle ore né motti. |
| Aspetti storici: | | Costruita nel XIX secolo da autore sconosciuto. |
| Narrazioni: | | Il vocabolo tempo proviene dalla radice indoeuropea "tem" (tagliare) e questo testimonia come gli antichi cogliessero nella parola l'aspetto della suddivisione. Si può notare la stessa radice anche nel vocabolo attimo che maggiormente manifesta il legame con la suddivisione. |
| Bibliografia: | W. Schemmari, Le meridiane nel Verbano, testo in corso di pubblicazione |
| A cura di: Nadia Del Favero | |