 Vie
 Temi
 Territorio
Cerca:
|
Meridiana a Vignone, casa in via Umberto I Meridiana verticale in marmo di Carrara del 2000 sul muro di casa Minotti. | Città: | Vignone (VB) | | Via: | Umberto I 16/A | | Casa/Palazzo: | muro esterno di casa privata. E’ visibile da luogo pubblico | | Dimensioni: | circa 0.6 m x 0.8 m | | Valore Storico: | basso | | Stato di Conservazione: | alto | | Valore Estetico: | alto | | Tipo di Stilo: | polare lungo circa 8 cm |
| | Periodo ottimale per la visita: | Tutto l’anno. |
| Tasso di difficoltà | Turistico | | Percorso adatto a portatori di Handicap | si | | Descrizione | |
| Tempo necessario per la visita: | circa 10 minuti. |
 | | primo piano della meridiana |
 | | vista del muro con la meridiana |
 | | vista della meridiana |
| Descrizione specifica del manufatto: | L’orologio solare, inciso su una lastra di marmo di Carrara, è verticale e molto declinante (azimut di 117°).
E’ costituita da uno gnomone polare, un quadrante che indica l’ora in numeri romani su cui sono evidenziate le curve dell’equinozio e dei solstizi. La scansione temporale riporta l’ora francese, dal mattino alle nove fino alla sera alle 20, ed è evidenziato il mezzogiorno locale.
L’Equazione del tempo, che segna la differenza tra l’ora segnata dalla meridiana e quella segnata dagli orologi meccanici, è rappresentata da una curva riportata in basso a destra.
Dalle coordinate della curva si ottiene, per ogni giorno dell’anno, quanti minuti occorre aggiungere o togliere all’ora letta sulla meridiana per avere l’ora media civile segnata dagli orologi meccanici.
Ovviamente quando è in vigore l’ora legale occorre aggiungere un’ora al tempo calcolato. In alto a sinistra la scritta TEMPUS FUGIT. |
| Aspetti storici: | | E’ stata costruita nel 2000 su progetto, calcoli e disegno di Eligio Mizzelli. Si tratta di una meridiana moderna. |
| Narrazioni: | “Durante la mia infanzia non esisteva orologio al di fuori della mia pancia. Era per me l’orologio migliore, il più esatto; quando si faceva sentire, si mangiava, a meno che non ci fosse niente da mangiare. Adesso, anche se c’è abbastanza cibo, si mangia solo quando piace al Sole. La città è piena di orologi solari, ma quasi tutti gli abitanti si trascinano mezzi morti di fame.” Beotica
Tito Maccio Plauto (250-184 a.C.)
|
| Bibliografia: | | W. Schemmari, Le meridiane nel Verbano, testo in corso di pubblicazione.Biblioteca civica di Vignone, a cura di E. Mizzelli, Le meridiane nel comune di Vignone, 2003. |
| A cura di: Nadia Del Favero | |