 Vie
 Temi
 Territorio
Cerca:
|
Meridiana a Pallanza, Chiesa di Madonna di Campagna (parete Sud-Ovest) La meridiana, costruita nel XVII-XVIII secolo, è di tipo verticale. | Città: | Verbania Pallanza (VB) | | Via: | Viale Azari 113 | | Casa/Palazzo: | Chiesa | | Dimensioni: | circa 2 m x 2.2 m | | Valore Storico: | alto | | Stato di Conservazione: | pessimo | | Valore Estetico: | basso |
| | Periodo ottimale per la visita: | Tutto l’anno.
Si consiglia l’uso di un piccolo binocolo. |
| Tasso di difficoltà | Turistico | | Percorso adatto a portatori di Handicap | si | | Descrizione | |
| Tempo necessario per la visita: | circa 10 minuti. |
 | | vista della chiesa |
 | | primo piano della meridiana |
 | | primo piano della meridiana |
| Descrizione specifica del manufatto: | La meridiana verticale si trova a Pallanza in località Madonna di Campagna sulla facciata Sud-Ovest della chiesa del Cinquecento.
La tecnica di realizzazione è quella dell’affresco.
Compare qualche frammento del simbolo omega e il foro che alloggiava lo gnomone.
In alto a sinistra è parzialmente leggibile il motto: “.. CHE IN ME.......VICIN MI TROV.............I COLPI SE BEN.....CHE TU SCHIVAR....”
“[O TU] CHE IN ME [GUARDI] VICIN MI TROV[ERAI QUANDO IO TIRO] I COLPI SE BEN [NON VEDI CHE PIU’] CHE TU SCHIVAR, [IO BEN SO FARLI]”
Il quadrante solare è situato presso l’ex-ossario e resta illuminato dalle ore dodici in poi. |
| Aspetti storici: | | Costruita nel Seicento-Settecento da autore sconosciuto. |
| Narrazioni: | Dall’architrave del portale della chiesa:
“Chiunque tu passi di qui degnati, caro viandante, di contemplare quanto basta con i tuoi occhi questi monumenti (un indugio ancorché breve è sufficiente, se vuoi essere considerato devoto) e di dire: Ricordati di me, Vergine Beata!”
|
| Bibliografia: | W. Schemmari, Le meridiane nel Verbano, testo in corso di pubblicazione
Notizie esistenti presso la medesima parrocchia.
|
| A cura di: Nadia Del Favero | |