 Vie
 Temi
 Territorio
Cerca:
|
L’ apicoltura in Val Grande L’apicoltura tra storia e presente. Gli insetti, le api. Il miele ed i prodotti dell’alveare. La proposta prevede la visita al museo delle api e dell’apicoltura, ad un laboratorio di smielatura e di lavorazione della cera d’ape, con eventuale visita ad un apiario posto nei pressi dell’abitato di Cicogna in Val Grande. | | Periodo ottimale per la visita: | La visita al museo e ai laboratori di Possaccio è possibile tutto l’anno. L’uscita in apiario è consigliabile da aprile a settembre. |
| Tasso di difficoltà | Turistico | | Percorso adatto a portatori di Handicap | si | | Descrizione | |
| Tempo necessario per la visita: | per il museo è da prevedere da una a due ore: per l’apiario circa un’ora e mezza oltre al tragitto di circa 30 minuti per raggiungere la località di Cicogna da Verbania |
 | | Un angolo del Museo delle Api. |
 | | I Favi. |
 | | Il perchè un museo delle Api e dell'apicoltura. |
| Descrizione specifica del manufatto: | | Il museo è situato presso l’azienda di apicoltura “Miele del Verbano”.La raccolta museale presenta attrezzi originali, come antiche arnie provenienti da varie regioni, immagini, schemi, poster, video, favi e nidi naturali d’api e di altri imenotteri, oltre che i diversi prodotti dell’alveare. |
| Aspetti storici: | | L’apicoltura in Val Grande è documentata da secoli: lo testimoniano le numerose “case delle api” che sono presenti in molti alpeggi, piccoli gruppi di baite o villaggi. Esistono documenti risalenti al XIII secolo che testimoniano le importanti produzioni di cera d’ape esportate anche in luoghi lontani. |
| Connessione ad altri temi: | | L’economia montana, il bosco, la flora mellifera, il clima, l’importanza della presenza dell’ape come impollinatore delle specie vegetali spontanee e coltivate, l’ecosistema ape-bosco-uomo. |
| Bibliografia: | | Sommaruga A.
Apicoltura Miele del Verbano
La Cereria del Nord – Verbania(documentazione museale e aziendale) |
| A cura di: Ramoni Carlo | |