 Vie
 Temi
 Territorio
Cerca:
|
Chiesa parrocchiale di SS. Pietro e Paolo a Trobaso (Verbania) La chiesa, seicentesca, è costruita alla periferia dell’abitato nella stessa area in cui sorgeva un precedente edificio di cui rimangono una navata e il campanile romanico.
Sulla parete Sud-Ovest e su quella Sud-Est sono visibili due meridiane. | Città: | Verbania-Trobaso (VB) | | Via: | G. Nicola 9 | | Casa/Palazzo: | Chiesa parrocchiale di San Pietro |
| | Periodo ottimale per la visita: | Tutto l’anno. |
| Tasso di difficoltà | Turistico | | Percorso adatto a portatori di Handicap | si | | Descrizione | |
| Tempo necessario per la visita: | circa 20 minuti . |
 | | facciata della Chiesa |
 | | facciata della Chiesa |
 | | vista posteriore |
 | | campanile romanico |
| Descrizione Specifica del luogo: | La chiesa parrocchiale di Trobaso, seicentesca, è ad una sola navata ed è costruita sull’area di un precedente edificio di cui rimangono la navata settentrionale e il campanile romanico di quattro piani. La fattura della parte più antica è piuttosto rozza e solo nello spigolo si trovano blocchi di pietra sagomati a forma di parallelepipedo.
Il campanile conserva la struttura originaria a doppie arcate cieche su ogni faccia ripetute per ogni piano e forate da monofore o feritoie.
Sulla facciata Sud-Ovest e su quella Sud-Est della Chiesa sono presenti due meridiane verticali. |
| Aspetti storici: | L’antichità dell’insediamento di Trobaso è testimoniata da reperti archeologici di epoca romana e la chiesa è citata per la prima volta nel 1031 in occasione di una donazione fatta da due fratelli, Ribaldo e Landoso, di una pezza di terra. Fino alla fine del sedicesimo secolo l’edificio era costituito da due navate voltate entrambe concluse da absidi e il campanile era probabilmente tangente alla navata settentrionale oggi non più esistente. Verso la metà del Seicento, per motivi di spazio, la navata maggiore venne demolita e venne sostituita da una sola molto più ampia. |
| Narrazioni: | <<… in nominato loco et fundo Turbaxi iacet, a locus ubi dicitur fossato, prope basilica Sancti Petri…>>citazione del 1031 |
| Bibliografia: | | Novara e la sua terra nei secoli XI e XII. Storia, documenti, architettura, Silvana Editoriale, Milano, 1980. |
| A cura di: Nadia Del Favero | |