 Vie
 Temi
 Territorio
Cerca:
|
Meridiana a Pallanza, Chiesa di Madonna di Campagna (parete Sud-Ovest a sinistra del portone) Motto: non presente
Tipo numeri ore: non visibili
Gnomone: assente
La meridiana, costruita nel XVII-XVIII secolo, è di tipo verticale. | Città: | Verbania Pallanza (VB) | | Via: | Viale Azari 113 | | Casa/Palazzo: | Chiesa | | Dimensioni: | circa 1,80 m x 1,80 m | | Valore Storico: | alto | | Stato di Conservazione: | pessimo | | Valore Estetico: | praticamente non più visibile |
| | Periodo ottimale per la visita: | Tutto l’anno.
Si consiglia l’uso di un piccolo binocolo. |
| Tasso di difficoltà | Turistico | | Percorso adatto a portatori di Handicap | si | | Descrizione | |
| Tempo necessario per la visita: | circa 10 minuti . |
 | | Chiesa di S. Maria di Campagna |
 | | facciata Sud-Ovest della Chiesa |
 | | primo piano meridiana |
| Descrizione specifica del manufatto: | | La meridiana verticale si trova a Pallanza in località Madonna di Campagna sulla facciata Sud-Ovest della chiesa del Cinquecento a sinistra del portone di ingresso.
La tecnica di realizzazione è quella dell’affresco.
La meridiana è ormai praticamente invisibile. Ad occhio attento si intravedono alcune rette orarie in color rosso ossido.
In tempi passati era già stata ridipinta. |
| Aspetti storici: | | Costruita nel Seicento-Settecento da autore sconosciuto. |
| Narrazioni: | | Dall’architrave del portale della chiesa:
“Nel tempo in cui posi queste mura di Dio c’erano state guerre e insieme carestie. E come prima la chiesa era intitolata a Maria Assunta, così di nuovo il nome che c’era prima rimane”. |
| Bibliografia: | | W. Schemmari, Le meridiane nel Verbano, testo in corso di pubblicazione
Notizie esistenti presso la medesima parrocchia. |
| A cura di: Nadia Del Favero | |