| Meridiana a Intra, villetta in via Annibale Rosa 7 La meridiana verticale si trova sulla facciata Sud-Ovest di una villetta privata in stile tardo Liberty, datata 1930. | Città: | Verbania-Intra (VB) |  | Via: | Annibale Rosa 7 |  | Casa/Palazzo: | casa privata. Non visibile da luogo pubblico |  | Dimensioni: | 1,2 m x 1,5 m |  | Valore Storico: | basso |  | Stato di Conservazione: | ottimo |  | Valore Estetico: | alto |  | Tipo di Stilo: | Motto: presenteTipo numeri ore: romaniLinee orarie: ora francese | 
 | 
| | Periodo ottimale per la visita: | Tutto l’anno.
 Non essendo visibile da luogo pubblico occorre rivolgersi al proprietario. | 
 | Tasso di difficoltà | Turistico |  | Percorso adatto a portatori di Handicap | si |  | Descrizione |  | 
 | Tempo necessario per la visita: | circa 10 minuti | 
 
 |  |  | vista della facciata con la meridiana | 
 
 
 
 |  |  | primo piano della meridiana | 
 
 
 
 |  |  | particolare della meridiana | 
 
 
 
 
 
 | Descrizione specifica del manufatto: |  | La meridiana, di tipo verticale, si trova sulla facciata Sud-Ovest di una villa in stile tardo Liberty datata 1930. 
 La meridiana si trova all’interno di una cornice quadrata con motivo geometrico color ocra. Ai lati della cornice compaiono due rami con frutta che richiamano la decorazione esterna della casa.
 Le linee delle rette orarie, dalle X alle XIX, sono in color ocra così come le mezze ore. E’ indicato il mezzogiorno locale oltre alle linee dei solstizi e dell’equinozio. Sulla linea del mezzogiorno locale sono segnati i segni zodiacali.
 Lo gnomone, polare, ha l’asta lunga circa 15 cm e fuoriesce da un fiore stilizzato che riprende la decorazione della casa.
 E’ presente il motto: “SINE SOLE SILEO” oltre ai valori di latitudine, longitudine, declinazione e TMEC-TVL. Dentro la cornice, in alto a destra, l’indicazione delle coordinate geografiche.
 | 
 | Aspetti storici: |  | Costruita nel 2003 dal signor Minola Giancarlo | 
 | Narrazioni: |  | Non conosco nulla di più verde dell'erba di quel camposanto, nulla che sia  più  ombroso  dei  suoi  alberi,  più silenzioso delle sue pietre tombali. Vedo le pecore che vi brucano quando la mattina di  buon'ora mi metto a sedere  sul  lettino che sta dietro una parete dentro la camera di mia madre; e vedo  la  luce  che  si  accende  rossa  sulla meridiana, e mi domando: "Chissà se la meridiana è contenta di poter segnare di nuovo il tempo!".                                     Charles Dickens                                  David Cop | 
 | Bibliografia: |  | W. Schemmari , Le meridiane nel Verbano, testo in corso di pubblicazione. | 
 |