| Meridiane a Ghiffa, villetta in corso Belvedere 71 Le due meridiane, costruite nei primi decenni del Novecento, sono di tipo verticale. | Città: | Ghiffa (VB) |  | Via: | Corso Belvedere 71 |  | Casa/Palazzo: | villetta privata |  | Dimensioni: | entrambe circa 1.5 m x 2 m |  | Valore Storico: | basso |  | Stato di Conservazione: | medio |  | Valore Estetico: | mediocre (attualmente stanno sparendo) |  | Tipo di Stilo: | Motto: non presenteTipo numeri ore: romani Tipo linee orarie: ora francese | 
 | 
| | Periodo ottimale per la visita: | Tutto l’anno
 Si consiglia l’uso di un piccolo binocolo | 
 | Tasso di difficoltà | Turistico |  | Percorso adatto a portatori di Handicap | si |  | Descrizione |  | 
 | Tempo necessario per la visita: | circa 10 minuti | 
 
 |  |  | vista della casa | 
 
 
 
 |  |  | primo piano della meridiana sul lato Sud-Ovest | 
 
 
 
 |  |  | primo piano della meridiana sul lato Sud-Est | 
 
 
 | Descrizione specifica del manufatto: |  | Le due meridiane si trovano sulla facciata Sud-Ovest e su quella Sud-Est di una villetta a due piani, parzialmente ricostruita sul precedente edificio di fine Ottocento.
 
La tecnica di realizzazione delle meridiane, che risalgono alla  prima metà del Novecento, è quella dell’affresco. 
 
La meridiana sulla facciata Sud-Ovest  ha le ore a caratteri romani, dalle 11 alle 17,30. Le mezz’ore sono segnate da punti. Lo sfondo è uno scudo con fregi floreali. Lo gnomone, di tipo orizzontale, ha l’estremità ripiegata verso l’alto.
 Sulla facciata Est dell’edificio esiste una meridiana identica a quella sopracitata, ma priva dei numeri delle ore, segno evidente che non era stata terminata. Il suo stato di conservazione è migliore di quella rivolta a Sud- Ovest. | 
 | Aspetti storici: |  | Sono state costruite nella prima metà del XX secolo da Ramoni Alfredo di Cresseglio. | 
 | Narrazioni: |  | “Advocandum est gnomonices summae ac divinae artis fulmentum.” 
                                   Igino il Gromatico                                                        II sec. d.C. | 
 | Bibliografia: |  | W. Schemmari, Le meridiane nel Verbano, testo in corso di pubblicazione | 
 |