Meridiana a Brissago (Svizzera)  La meridiana, di tipo verticale, si trova sulla parete Sud-Est della chiesa di S. Maria del 1528. | Città: | Brissago (TI) | | Casa/Palazzo: | Chiesa | | Dimensioni: | circa 1.5 m x 3.0 mTipo numeri ore: romani Tipo linee orarie: ora italicaGnomone: orizzontale | | Valore Storico: | alto | | Stato di Conservazione: | buono | | Valore Estetico: | buono |
|
| Periodo ottimale per la visita: | Tutto l’anno.
Si consiglia l’uso di un piccolo binocolo. |
| Tasso di difficoltà | Turistico | | Percorso adatto a portatori di Handicap | si | | Descrizione | |
| Tempo necessario per la visita: | circa 10 minuti . |
| Descrizione specifica del manufatto: | La meridiana, di tipo verticale, si trova sulla parete Sud-Est della chiesa di S. Maria del 1528.
La tecnica di realizzazione è quella dell’affresco e i colori usati sono terra di Siena scura, ocra e bianco d’avorio.
Lo gnomone è orizzontale e sono segnate dodici rette orarie di tipo italico, dalle dodici alle ventitre, in numeri romani. Compare anche la linea equinoziale e quella del mezzogiorno, con la lettera “M”.
Su un lunotto di granito sopra l’ingresso compare la scritta incisa “1528 AVE MARIA Y H S GRATIA PLENA“ e in basso a sinistra l’indicazione del restauro “RESTAURATA ANNO 1999 L.D. “ |
| Aspetti storici: | Costruita nel Dodicesimo-Tredicesimo secolo da autore sconosciuto.
Restaurata nel 1999, la meridiana compare con una retta oraria in meno rispetto a prima. Sono stati ridipinti i numeri orari, in caratteri romani, ed è stata ricreata la finta cornice lignea. |
| Narrazioni: | "La storia comincia esattamente laddove finisce il tempo naturale, il tempo ciclico del ritorno degli eventi cosmici e naturali…”
P. BavilacquaSull’utilità della storia, 1997 |
| Bibliografia: | | W. Schemmari, Le meridiane nel Verbano, testo in corso di pubblicazione. |
|