Meridiana a Orselina - Locarno (Svizzera)  La meridiana, di tipo verticale, si trova sulla parete Sud-Est della chiesa della SS. Trinità . | Città: | Orselina – Locarno (TI) | | Casa/Palazzo: | chiesa della SS. Trinità | | Dimensioni: | circa 1.2 m x 1.2 m | | Valore Storico: | basso | | Stato di Conservazione: | buono | | Valore Estetico: | buono |
|
| Periodo ottimale per la visita: | Tutto l’anno.
Si consiglia l’uso di un piccolo binocolo. |
| Tasso di difficoltà | Turistico | | Percorso adatto a portatori di Handicap | si | | Descrizione | |
| Tempo necessario per la visita: | circa 10 minuti . |
| Descrizione specifica del manufatto: | La meridiana, verticale, si trova sulla parete Sud-Est della chiesa della SS. Trinità del XVII-XVIII secolo.
La tecnica di realizzazione è quella del graffito su lastra di intonaco con affrescatura e i colori usati sono terra di Siena ed ocra chiara.
Lo gnomone è polare saettato e sono presenti undici ore di tipo francese in numeri romani, dalle sette del mattino alle cinque serali, la lemniscata del mezzogiorno, le linee equinoziale e solstiziali, i segmenti delle mezz’ore ed i dodici simboli zodiacali.
E’ presente il motto “LUMEN DEI LEX DIEI” e, in basso, a destra “OSSERVATORIO TICINESE MCMXXXVIII”. |
| Aspetti storici: | | Costruita nel 1938 da autore sconosciuto. |
| Narrazioni: | "Il Tempo finirà, come scrive Savater, quando <>”.
a Camilleri
Il Tempo, LA STAMPA |
| Bibliografia: | | W. Schemmari, Le meridiane nel Verbano, testo in corso di pubblicazione. |
|