Meridiana a Baveno, Chiesa Parrocchiale La meridiana, con ore di tipo francese e caratteri romani, è di tipo verticale. | Città: | Baveno (VB) | | Via: | via della Chiesa | | Casa/Palazzo: | Chiesa Parrocchiale | | Dimensioni: | circa 1.5 m x 2.0 m | | Valore Storico: | alto | | Stato di Conservazione: | ottimo | | Valore Estetico: | buono | | Tipo di Stilo: | Tipo numeri ore: romani Tipo linee orarie: ora francese |
|
| Periodo ottimale per la visita: | Tutto l’anno.
Si consiglia l’uso di un piccolo binocolo. |
| Tasso di difficoltà | Turistico | | Percorso adatto a portatori di Handicap | si | | Descrizione | |
| Tempo necessario per la visita: | circa 10 minuti . |
 | | facciata della chiesa |
 | | primo piano della meridiana |
 | | parete Sud-Est della chiesa |
| Descrizione specifica del manufatto: | La meridiana, risalente al sec. XVIII-XIX, è di tipo verticale e si trova sul lato Sud-Est della chiesa dei SS. Gervasio e Protasio di Baveno.
La tecnica di realizzazione è quella di affresco in ocra chiaro su intonaco a rilievo.
Le ore sono di tipo francese e vanno dalla VI mattutina alla III pomeridiana e sono accompagnate dalla linea equinoziale. I numeri sono in caratteri romani ed è presente, a forma di freccia, la linea del mezzogiorno locale.
Lo gnomone è di tipo polare e ha l’estremità sferica.
Accanto al motto UMBRA DOCET
compaiono i dati della posizione geografica del quadrante solare: LAT. 45° 54’ 27” - D.E. 26° 27”.
La meridiana è stata ridipinta, come testimonia l’iscrizione in lingua latina REFECTIO AD MCMXC, nel 1990. |
| Aspetti storici: | | Costruita nel XVIII-XIX secolo da autore sconosciuto e ridipinta nel 1990. |
| Narrazioni: | "O tempo, o ciel volubil che fuggendo
inganni i ciechi e miseri mortali
o dì veloci più che vento e strali,
or ab experto vostre frodi intendo.…"
Francesco Petrarca. |
| Bibliografia: | | W. Schemmari, Le meridiane nel Verbano, testo in corso di pubblicazione. |
|