| Periodo ottimale per la visita: | Il cielo autunnale da ottobre a dicembre |
| Tasso di difficoltà | Turistico | | Percorso adatto a portatori di Handicap | si | | Descrizione | |
| Tempo necessario per la visita: | 1,5 ore da Stresa; 1 ora da Gignese |
 | | La costellazione del Triangolo. |
 | | Punto di osservazione di Gignese poco distante dal giardino botanico Alpinia e dall'arrivo della funivia che sale da Stresa. |
| Descrizione specifica del manufatto: | | L’unico oggetto interessante nel Triangolo è la galassia a spirale M trentatre, vista frontalmente. Si può osservare, a occhio nudo, questo inconfondibile oggetto tra Alfa (a) Triangoli e Beta (β) Andromedae in una notte molto scura, quando anche un piccolo binocolo è in grado di mostrare una nube luminosa abbastanza grande. Binocoli 20x80 consentono di vederne la forma ellittica e il nucleo più luminoso. M 32 dista solamente 2,4 milioni di anni luce. |
| Aspetti storici: | | Triangulum, il Triangolo, è una figura molto antica, originariamente chiamata dai Greci Deltotron, per la forma che ricorda quella della lettera Delta (d) dell’alfabeto. Venne quindi associata con varie forme triangolari. I romani vedevano in essa la Sicilia. A sud di quello che oggi è chiamato Triangolo ci sono numerose stelle che furono raggruppate in un’altra figura denominata Triangulum Minor e composta dalle stelle sei, 1dieci, e 1dodici/1tredici Trianguli. |
| Connessione ad altri temi: | | Le incisioni rupestri sulle alture del Lago Maggiore |
| Bibliografia: | 1. Sanford J.,Costellazioni guida all’osservazione del cielo,Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1991 2. Lamberti C.,Osservare il cielo stelle e costellazioni Fabbri Editore,Milano,1998 3. Foto - Brunier S.,Il grande atlante delle stelle,Rizzoli-Larousse Editore,2003 |
|