| Periodo ottimale per la visita: | Tutto l’anno.
Si consiglia l’uso di un piccolo binocolo |
| Tasso di difficoltà | Turistico | | Percorso adatto a portatori di Handicap | si | | Descrizione | |
| Tempo necessario per la visita: | circa 10 minuti |
 | | primo piano della meridiana |
 | | facciata della palazzina |
 | | particolare della meridiana |
| Descrizione specifica del manufatto: | | La meridiana si trova sulla facciata Sud-Ovest di una palazzina residenziale della seconda metà del 900 ed è disegnata con la tecnica di idropittura acrilica. Ospitata in un finto scudo barocco con decorazioni floreali, si rilevano i colori verde chiaro, ocra d’oro, terra di Siena, rosso ossido, ocra chiara e bianco perlaceo.
Lo gnomone è polare e termina con una punta di freccia forata. L’origine dello stilo è in una lunetta che contiene una falce di luna dipinta.
Le ore, di tipo francese, vanno dalle 12 alle 18 con numeri romani. |
| Aspetti storici: | | Costruita nel XX da autore sconosciuto. |
| Narrazioni: | "Lo ministro maggior della natura
col suo lume il tempo ne misura"
Dante Alighieri |
| Bibliografia: | | W. Schemmari, Le meridiane nel Verbano, testo in corso di pubblicazione. |
|